Testo e Foto by Massimo Usai
English Version HERE
EUROVISION SONG CONTEST 2022 A TORINO
La notizia di queste settimane è che l’Eurovision Song Contest del prossimo anno si svolgerà nella città italiana di Torino, cosi è stato annunciato a sorpresa nei giorni scorsi dagli organizzatori.
Diverse città italiane tra cui Roma, Milano e Firenze avevano presentato la loro domanda per la messa in scena del concorso, ma l’Unione europea di radiodiffusione e l’emittente pubblica italiana Rai che organizza il concorso alla fine hanno optato per Torino.
L’ex Capitale d’Italia si riprende il ruolo di “prima donna” della vetrina turistico culturale nazionale, dopo che, giusto 15 anni fa, era stata l’ultima città italiana a organizzare dei Giochi Olimpici, anche se invernali.
Considerando la perfetta organizzazione di quei Giochi Olimpici del 2006, c’è da scommettere che anche per questa prestigiosa manifestazione musicale, la città piemontese e i suoi cittadini, si faranno trovare pronti.

Quasi 2 milioni di persone vivono nell’area metropolitana della città e la finale dell’Eurovision sarà un’importante occasione per stranieri, ma anche per tanti italiani, per apprezzare una città che è stata sempre schiva nella sua esposizione turistica, ma che non ha nulla da invidiare a tantissime città italiane decisamente più popolari nel Mondo.
Torino, si trova in una posizione unica, con le Alpi nord-occidentali ben visibili dal centro cittadino. I confini svizzero e francese sono vicini, ed è a poche ore di distanza con la costa ligure.
Colline, Montagne, pianure e mare è tutto a portata di mano per i cittadini torinesi.
Essendo così vicina ai confini, Torino ha sperimentato alcune relazioni interessanti nei secoli con i suoi vicini, è stata meta per decenni dell’immigrazione nazionale per via delle sue industrie, ha uno spirito sudista al suo interno, che contribuiscono a creare un mix culturale di tutto rispetto che negli anni si è integrato e miscelato con la base piemontese della città.
Torino offrirà musica e lo farà ricambiando con una serie di luoghi, musei e località, che i visitatori porteranno nelle loro memorie per tanti anni a venire.
Scopri la storia egizia al Museo Egizio
E’ senza dubbio questo museo la maggiore attrazioni turistica della città e mette in mostra la più grande collezione di manufatti egiziani al di fuori del Cairo. Con 24 mummie umane, un’importante statua di Ramses II e la tomba intatta di Kha e Merit, è un luogo affascinante per conoscere antiche civiltà.
Ma Torino non è solo Musei c’è anche da ammirare la struttura dei suoi palazzi nel centro storico e l’architettura barocca di Palazzo Reale e Palazzo Madama a Torino, che lasciano i visitatori sorpresi di tanta bellezza.
Palazzo Reale è l’ex palazzo reale, costruito nel 16° secolo, e ora conservato come museo e galleria di arte antica. Nel frattempo, a pochi passi di distanza c’è Palazzo Madama, un progetto dell’architetto italiano Filippo Juvarra, e dove ora si trova il Museo di Arte Antica della Città di Torino.

Nelle vicinanze si trova anche la famosa Cappella della Sacra Sindone, dove potete ammirare la Sindone di Torino – un pezzo di lino con l’immagine di un uomo, che alcuni credono sia Gesù di Nazareth.
Una cosa che vi consiglio di fare è passeggiare per le bellissime strade di Torino, perdersi nel labirinto di archi, piccoli ristoranti e boutique.
E camminando tra archi e gente elegante e con classe, ogni tanto esci dalla protezione dei portici per ritrovarti nel centro di una piazza bellissima come Piazza San Carlo.
Anche se per me una delle più suggestive è senza dubbio Piazza Castello, sede di alcuni degli edifici storici più imponenti e importanti della città.
Esplora l’architettura liberty italiana
Come contrasto totale, a circa venti minuti da Piazza Castello si raggiunge una parte della città con un’incredibile architettura Art Nouveau (conosciuta come The Liberty Style in Italia).
Scoprire questa parte della città è basilare per conoscere meglio Torino e vi consiglio di farlo con una lunga passeggiata ed è facile trovare in zona guide che organizzano tour a piedi gratuiti (ma non dimenticate di lasciare la mancia), che vi faranno portare via un pieno di informazioni interessanti.
Lasciati AFFASCINARE dalla Mole Antonelliana

Che edificio incredibile! La torre della Mole Antonelliana è visibile in tutta Torino, ed è diventata il punto di riferimento della città. Inizialmente fu progettato come sinagoga, ma in seguito fu aggiornato come monumento all’unità nazionale. Per un biglietto modesto è possibile prendere l’ascensore fino alla piattaforma di 85 metri per la vista della città.
Proprio accanto ad esso, troverai il Museo Nazionale del Cinema.
Goditi la scena artistica moderna di Torino
Torino è una città davvero artistica e culturale, quindi se vi avanza del tempo, aggiungete sicuramente una galleria o due alla tua lista delle cose da fare.
GAM è la galleria d’arte moderna e contemporanea della città. Ci sono sempre mostre interessanti e una visita al loro sito web vi permetterà di organizzare meglio il vostro soggiorno.
IL Museo Nazionale Dell’Automobile
Auto e Torino vanno di pari passo – infatti la T in FIAT è per Torino!
La Fiat è una casa automobilistica storica non solo per gli italiani, conseguentemente dovete trovare il tempo per visitare il famoso museo dell’automobile di Torino. Ha una collezione di circa 200 auto di 80 diverse marche di auto, quindi c’è molto da guardare, ammirare ed imparare.
Piemonte è garanzia di ottimo cibo.
Ci sono un sacco di prelibatezze piemontesi da assaggiare, ma devi assolutamente provare la pasta fresca della città.
La mia pasta a Torino nella mia recente visita è stata una bella Bagna Cauda seguite dalle tagliatelle al ragù di coniglio, tutto in bianco e con la scarpetta finale per godere in un crescendo esaltante di sapori e odori.
Il secondo giorno mi sono goduto una deliziosa ciotola di agnolotti – uno stile piemontese di ravioli ripieni di carne arrosto e serviti in una salsa chiamata sugo d’arrosto (simile a un gustoso sugo, ma molto diverso dai più popolari sughi emiliani).
La regione Piemonte è famosa per moltissime prelibatezze!
Poco distante da Torino si trova Alba, cittadina sinonimo di tartufi. In realtà c’è un intero festival dedicato alla prelibatezza indulgente ogni ottobre e novembre.
Peccato che la manifestazione canora sia in primavera, ma tranquilli, il buon cibo e il vino di alta qualità, non mancheranno di certo.

Tornando alla Musica…
Le date della manifestazione sono le seguenti, segnatele sulla vostra agenda, perché’ sarà una finale memorabile ed essere a Torino quei giorni potrebbe essere elettrizzante.
Le semifinali si terranno il 10 e 12 maggio 2022, seguite dalla finale del 14 maggio nell’arena Pala Olimpico di Torino e non dimenticate che Torino e’ facilmente raggiungibile attraverso il suo aeroporto Internazionale di Caselle ma e’ anche a soli pochi Chilometri da Milano e il suo snodo ferroviario facilità gli arrivi da ogni parte d’Italia e d’Europa.
L’Italia è diventata il paese ospitante del 2022 per il popolare concorso dopo che la rock band italiana Maneskin ha vinto l’edizione di quest’anno.
Non è la prima volta che l’Eurovision fa tappa in Italia, le due precedenti occasioni, a Napoli nel 1965 e a Roma nel 1991, fanno comunque parte di un’altra era se rapportata al turismo e alla comunicazione.
Questa edizione è decisamente molto più importante anche in rapporto al fatto che i vincitori della scorsa edizione, sono diventati delle vere rockstar internazionali, un fenomeno che l’Eurovision non registrava dal tempo degli Abba, quando vinsero’ a Brighton nel 1974.
Quindi non ci sono scuse, sia per la finale o anche solo per una tre giorni differente, Torino e la città da segnare nei vostri diari.
Per altre storie di viaggi in questo sito, visita in questo punto.